Posted at 10:43h
in
Varie
by aisightsrl
La Corte di Strasburgo con sentenza del 4.12.2018 ha ritenuto violata la libertà di espressione di un sito di informazione condannato per diffamazione a seguito dell’utilizzo di un collegamento ipertestuale che faceva rinvio ad un’intervista dai contenuti inesatti. Secondo la Corte, autori ed editori subirebbero...
Posted at 10:42h
in
Varie
by aisightsrl
Quando la circolazione all’interno di una determinata area è consentita soltanto a particolari categorie di persone, individuate ed autorizzate dal proprietario, non si può parlare di area aperta al pubblico, ma solo di area privata.Diversamente, un’area privata può definirsi sottoposta ad una servitù pubblica di...
Posted at 10:42h
in
Varie
by aisightsrl
La patente di guida è riconosciuta dallo stato Italiano come un documento del tutto “equivalente alla carta di identità”. Più in partciolate, l’art. 35 del Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa si spinge ben oltre e attesta che "sono equipollenti...
Posted at 10:42h
in
Commerciale
by aisightsrl
Alla conclusione della proposta di acquisto accettata, del preliminare di preliminare, del preliminare, del definitivo?Nel passato si sono susseguiti vari orientamenti giurisprudenziali che facevano coincidere tale momento con la conclusione del contratto preliminare.Nel 2015 la Cassazione a Sezioni Unite (sentenza n. 4628), ha chiarito che...
Posted at 10:41h
in
Commerciale
by aisightsrl
Le sanzioni tributarie contestate ad enti o società con personalità giuridica (SRL e SPA) devono oggi essere considerate esclusivamente a carico di quest’ultime. Risulta, infatti, che a seguito dell’entrata in vigore dell’art. 7, D.L. n. 269/2003, non sia più possibile applicare il c.d. principio della personalità...
Posted at 10:41h
in
Commerciale
by aisightsrl
Talvolta accade che il liquidatore di una società provveda al pagamento dei propri compensi in assenza di un preventiva delibera assembleare. Il rischio maggiore, in questi casi, sopraggiunge in caso di fallimento della società poiché una simile condotta si presa alla configurazione del reato di bancarotta...