Posted at 10:16h
in
Famiglia
by aisightsrl
L'abitazione della casa familiare deve essere garantita preferibilmente al genitore con cui vivono prevalentemente i figli minori o i figli maggiorenni, sprovvisti, senza loro colpa, di sufficienti redditi propri.Infatti, il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, avendo una finalità...
Posted at 10:16h
in
Famiglia
by aisightsrl
L’art. 570 bis c.p. punisce il coniuge che si sottrae all’obbligo di corresponsione di ogni tipologia di assegno dovuto in caso di separazione, divorzio, nullità del matrimonio o affido condiviso dei figli.La suddetta norma apparirebbe applicabile solo nei confronti dei soli genitori coniugati e non...
Posted at 10:15h
in
Famiglia
by aisightsrl
Il Giudice, nella fase presidenziale del DIVORZIO, non può sindacare il diritto all’assegno divorzile. Infatti, nella suddetta fase il Giudice non è chiamato a formulare un’anticipazione del giudizio relativo alla sussistenza dei requisiti per il riconoscimento dell’assegno di divorzio, ma solo a verificare se nel tempo...
Posted at 10:14h
in
Famiglia
by aisightsrl
La volontà del figlio rispetto alla gestione dei suoi rapporti con i genitori in sede di divorziare può assumere, in taluni casi, un’importanza rilevante. Il Tribunale di Firenze, infatti, con la sentenza n. 2945 del 2 novembre 2018, ha deciso di dare un amplissimo spazio alla...
Posted at 10:14h
in
Famiglia
by aisightsrl
Come noto esiste un disegno di legge (cd Pillon) che intenderebbe riformare, tra gli altri, la materia dell’affidamento dei figli nella fase della separazione e, più in particolare la “Bigenitorialità perfetta”, intesa come esigenza dei figli “di trascorrere con ciascun genitore tempi paritetici ed equipollenti,...
Posted at 10:13h
in
Famiglia
by aisightsrl
L'adulterio, a differenza del tradimento, non si configura in presenza di una "scappatella" occasionale, ma consiste in una relazione "duratura" che un soggetto coniugato intrattiene fuori dal matrimonio.Recentemente, la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21576/2018, ha stabilito che l’adulterio è causa dell’addebito della...