Large Image With Sidebar
1868
paged,page-template,page-template-blog-large-image,page-template-blog-large-image-php,page,page-id-1868,page-child,parent-pageid-1815,paged-6,page-paged-6,bridge-core-2.1.8,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-20.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15681
 

Large Image With Sidebar

L'abitazione della casa familiare deve essere garantita preferibilmente al genitore con cui vivono prevalentemente i figli minori o i figli maggiorenni, sprovvisti, senza loro colpa, di sufficienti redditi propri.Infatti, il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli, avendo una finalità...

Il Giudice, nella fase presidenziale del DIVORZIO, non può sindacare il diritto all’assegno divorzile. Infatti, nella suddetta fase il Giudice non è chiamato a formulare un’anticipazione del giudizio relativo alla sussistenza dei requisiti per il riconoscimento dell’assegno di divorzio, ma solo a verificare se nel tempo...

Come noto esiste un disegno di legge (cd Pillon) che intenderebbe riformare, tra gli altri, la materia dell’affidamento dei figli nella fase della separazione e, più in particolare la “Bigenitorialità perfetta”, intesa come esigenza dei figli “di trascorrere con ciascun genitore tempi paritetici ed equipollenti,...