DIFFAMAZIONE TRAMITE HYPERLINK: RESPONSABILITA’ DA VALUTARE CASO PER CASO
15977
post-template-default,single,single-post,postid-15977,single-format-standard,bridge-core-2.1.8,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-20.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15681
 

DIFFAMAZIONE TRAMITE HYPERLINK: RESPONSABILITA’ DA VALUTARE CASO PER CASO

DIFFAMAZIONE TRAMITE HYPERLINK: RESPONSABILITA’ DA VALUTARE CASO PER CASO

La Corte di Strasburgo con sentenza del 4.12.2018 ha ritenuto violata la libertà di espressione di un sito di informazione condannato per diffamazione a seguito dell’utilizzo di un collegamento ipertestuale che faceva rinvio ad un’intervista dai contenuti inesatti. Secondo la Corte, autori ed editori subirebbero un’indebita restrizione dei propri diritti, essendo dissuasi dall’utilizzare collegamenti ipertestuali (noti anche come hyperlink) non sempre verificabili nel contenuto. I giudici hanno, infine, evidenziato l’importanza di tale forma di divulgazione, funzionale a rendere disponibile al pubblico materiale non sempre noto, fornendo così un essenziale contributo per il buon funzionamento di Internet.

No Comments

Post A Comment