FLESSIBILITA’ DEL LAVORO: VECCHI RICORDI
15767
post-template-default,single,single-post,postid-15767,single-format-standard,bridge-core-2.1.8,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-20.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15681
 

FLESSIBILITA’ DEL LAVORO: VECCHI RICORDI

FLESSIBILITA’ DEL LAVORO: VECCHI RICORDI

Alla somministrazione di manodopera, che avviene per il tramite delle agenzie interinali, sono stati estesi gli stessi limiti temporali, causali e quantitativi, previsti dalla nuova normativa sul contratto a termine. In tal modo, la somministrazione di lavoro a tempo determinato è divenuta molto onerosa e poco flessibile ed, ovviamente, molto rischiosa, in ispecie nella fase dei rinnovi, come accadeva nel passato, esponendo l’impresa che vi ricorra, al rischio di trovarsi con la costituzione di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato non voluto.
Purtroppo non sono passati molti anni dal tempo in cui i Tribunali si occupavano di accertare la regolarità della causale per il rinnovo su cui, la giurisprudenza da un lato e il legislatore, dall’altro, avevano cercato di fare chiarezza.

No Comments

Post A Comment