I GENITORI NON POSSONO RICHIEDERE LA CASA IN CASO DI SEPARAZIONE

15889
post-template-default,single,single-post,postid-15889,single-format-standard,bridge-core-2.1.8,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-20.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15681
 

I GENITORI NON POSSONO RICHIEDERE LA CASA IN CASO DI SEPARAZIONE


I GENITORI NON POSSONO RICHIEDERE LA CASA IN CASO DI SEPARAZIONE


Nell’ipotesi in cui la casa sia stata concessa in comodato ed adibita ad abitazione familiare, in occasione della crisi del rapporto coniugale o di cessazione della convivenza dei comodatari, il contratto non può essere risolto con una mera manifestazione di volontà espressa dal comodante-proprietario, ma solo in presenza di ragioni d’urgenza ed imprevedibilità di quest’ultimo, in quanto all’abitazione è stato impresso un vincolo di destinazione volto a soddisfare le esigenze abitative dei familiari (Cass. Civ. S.U. n. 20448/2014, Cass. Civ. n. 3553/2017).
Pertanto, nell’ipotesi in cui i genitori concedano in comodato la casa, potranno riaverla solo in presenza di ragioni d’urgenza ed imprevedibilità.

No Comments

Post A Comment