IL DATORE DI LAVORO DEVE INFORMARE I LAVORATORI?

15812
post-template-default,single,single-post,postid-15812,single-format-standard,bridge-core-2.1.8,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-20.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15681
 

IL DATORE DI LAVORO DEVE INFORMARE I LAVORATORI?


IL DATORE DI LAVORO DEVE INFORMARE I LAVORATORI?


Con la sentenza n. 25102 del 10 ottobre 2018, la Corte di Cassazione ha evidenziato che in capo al datore di lavoro sussistono obblighi non solo di formazione del proprio personale, ma anche di INFORMAZIONE in ordine al rischio specifico connesso alla lavorazione che il lavoratore sta svolgendo.
Pertanto, in caso di infortunio, la colpa del datore di lavoro viene esclusa nel caso in cui quest’ultimo riesca a dimostrare di aver fornito al lavoratore tutte le necessarie istruzioni per evitare di commettere l’errore, causa dell’infortunio stesso. 
Inoltre, si rammenti che, la responsabilità del datore di lavoro viene esclusa nel caso in cui il lavoratore abbia assunto un comportamento del tutto abnorme.
Tanto premesso, nel caso di decesso di un congiunto per mancata informazione da parte del datore di lavoro, i familiari superstiti in proprio e come eredi del defunto possono proporre domanda di risarcimento del danno

No Comments

Post A Comment