JOBS ACT: INCOSTITUZIONALE IL SISTEMA DI CALCOLO DELLE INDENNITA’ PER LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO
15828
post-template-default,single,single-post,postid-15828,single-format-standard,bridge-core-2.1.8,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-theme-ver-20.5,qode-theme-bridge,disabled_footer_top,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.1,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-15681
 

JOBS ACT: INCOSTITUZIONALE IL SISTEMA DI CALCOLO DELLE INDENNITA’ PER LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO

JOBS ACT: INCOSTITUZIONALE IL SISTEMA DI CALCOLO DELLE INDENNITA’ PER LICENZIAMENTO ILLEGITTIMO

La Corte Costituzionale ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 3, comma 1, del D.Lgs n. 23/2015 (Jobs Act), che ha introdotto il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti.
Il suddetto articolo, infatti, prevede un risarcimento per il lavoratore ingiustamente licenziato pari a 2 mesi di stipendio per ogni anno di anzianità di servizio, con un limite minimo di 6 mesi di stipendio ed uno massimo di 36 (come aggiornato dal Decreto Dignità).
Tuttavia, secondo la Corte Costituzionale sarebbe incostituzionale legare l’indennità di licenziamento all’anzianità di servizio, in quanto si tratterebbe di un sistema di calcolo contrario ai principi di ragionevolezza e di uguaglianza, oltre al fatto che contrasterebbe con il diritto e la tutela del lavoro.
Si può ora ragionevolmente ipotizzare un ritorno ai precedenti criteri di calcolo di indennizzo stabiliti dalla Legge Fornero, che affidavano ai giudici la valutazione caso per caso

No Comments

Post A Comment